Verniciatura opere in ferro e legno saronno
- socialcaspani
- 29 ott
- Tempo di lettura: 1 min
La verniciatura eseguita da un imbianchino riguarda specificamente l'applicazione di smalti e vernici su materiali diversi dal muro, come legno, ferro, metalli e anche alcune plastiche. Lo scopo è non solo estetico, ma anche di protezione dalla corrosione (per i metalli) e dall'umidità e tarli (per il legno), tutte cose che un imbianchino esperto conosce.
Fasi del Lavoro:
Preparazione del Supporto: Varia a seconda del materiale.
Legno: Sverniciatura, carteggiatura, e applicazione di impregnanti o fondi turapori per sigillare le fibre e prevenire l'assorbimento.
Metallo: Rimozione della ruggine (spazzolatura o sabbiatura), sgrassaggio e applicazione di un antiruggine o primer specifico per prevenire la corrosione.
Applicazione dello Smalto/Vernice:
Smalti (Vernici Pigmentate): Spesso a base acrilica o poliuretanica, vengono usati per porte, finestre, ringhiere e caloriferi. Offrono una finitura coprente, lucida, satinata o opaca.
Vernici Trasparenti: Utilizzate sul legno, conservano l'aspetto naturale del materiale. Possono essere flatting (per esterni, molto resistenti), poliuretaniche (molto dure e resistenti) o all'acqua.
Impregnanti: Nel caso del legno, prodotti che penetrano in profondità per proteggere dall'umidità e dai funghi, spesso usati come strato base prima della vernice o da soli per un aspetto naturale.
Strumenti e Applicazione
L'applicazione eseguita da un imbianchino può avvenire tramite pennello (per precisione e bordature), rullo (per superfici ampie) o, per risultati professionali e veloci, tramite spruzzo (airless o a bassa pressione), soprattutto per la verniciatura di manufatti in officina o su grandi superfici.




Commenti